Quali sono i 7 demoni?

Ivonne Lombardi
2025-04-28 04:14:38
Numero di risposte: 1
I demoni nella Bibbia sono 7 e ognuno di essi rappresenta un peccato mortale, scopriamo insieme quali sono!
Lucifero Conosciuto come l’imperatore che sta a capo dell’Inferno, insieme a Beelzebub e Astaroth, Lucifero è il primo tra i demoni nella Bibbia.
Il suo nome deriva dalla lingua ebraica e significherebbe avversario, diavolo.
Questo demone rappresenta il peccato di Lucifero, ossia il tradimento, in quanto si ribellò al suo creatore.
Satana è il secondo tra i demoni nella Bibbia.
Satana è un demone che viene rappresentato come contrapposto alla figura di Dio.
Tuttavia, all’interno della Bibbia, spesso lo si identifica anche con Lucifero.
In ogni caso, questo demone rappresenta l’ira.
Il nome del demone Mammona deriverebbe dalla lingua aramaica: Mamon, che significa tesoro sotterrato; altri studiosi sostengono che derivi dalla lingua ebraica: Matmon, cioè ricchezza, tesoro.
Proprio attraverso l’etimologia di questo nome possiamo capire quale peccato rappresenta questo demone: il profitto, la ricchezza materiale e, quindi, l’avarizia.
Asmodeo, colui che faceva parte della gerarchia degli angeli di Satana.
Il suo nome significa letteralmente colui che fa perire e tortura le vittime e questa figura demoniaca, oltre a rappresentare la distruzione, personifica anche la lussuria, la cupidigia e la vendetta.
Secondo la religione cristiana e cattolica, Beelzebub è colui che tra i demoni nella Bibbia rappresenta il peccato mortale della gola.
Il Leviatano è un essere con le sembianze di drago demoniaco, il cui obiettivo è quello di divorare i dannati che dovranno scontare la propria pena dopo la morte.
Questo demone è riconosciuto come uno dei 7 demoni nella Bibbia e rappresenta il peccato mortale dell’invidia.
Belfagor, ossia una figura che viene identificata dalla demonologia cristiana come uno dei 7 principi dell’inferno.
Rappresenta il peccato mortale dell’accidia e pigrizia, infatti promette agli uomini scoperte che daranno loro fama e ricchezza.

Maddalena Caruso
2025-04-28 00:19:25
Numero di risposte: 3
I nomi dei demoni più famosi basandosi sulla classificazione occidentale e quella della cabala, ad oggi le più diffuse.
L’Occidente, forte di un cristianesimo che ne ha permeato la formazione culturale, classifica i demoni nell’esatto modo in cui i testi sacri suddividono gli angeli.
L’esigenza di dare alla classificazione una struttura fissa e definita, però, è emersa solo durante Rinascimento, quando un rinnovato e forte interesse per le arti magiche e la stregoneria ha fatto sì che venissero elaborate teorie più coerenti come quella di Johann Wier, autore di Pseudomonarachia daemonum e teorizzatore di più di sette milioni di figure demoniache.
La proposta di Francis Barrett, facendo un salto diretto che arriva all’Ottocento, all’inizio del secolo chi si è occupato di dare una nuova versione della gerarchia dei demoni prende il nome di Francis Barrett.
L’idea dell’esorcista Padre Amorth ai giorni nostri, l’idea più diffusa sulla classificazione dei demoni è quella che hanno proposto molti esorcisti che vedono gli spiriti maligni suddivisi in una triade composta dall’imperatore Lucifero, il principe Beelzebub e il granduca Astaroth, sotto la quale sono posti altre sei spiriti superiori.
La classificazione della cabala, ovvero quella disciplina che tiene conto di tutti i rami che hanno a che fare con l’esperienza esoterica: occultismo, gnosi, orfismo, magia, i demoni sarebbero divisibili in sette categorie in base al luogo che abitano.
Ci sarebbero dunque i demoni del fuoco, con residenza nelle regioni più lontane dell’inferno; i demoni dell’aria, che volano sopra gli uomini; i demoni della terra, che vivono mescolati agli esseri umani; gli oceani e i mari sarebbero invece abitati dai demoni dell’acqua; a causare terremoti ed eruzioni sarebbero poi i demoni sotterranei; molto lontani dal sole vivrebbero i demoni delle tenebre; sui ghiacciai, infine, risiederebbero i demoni del ghiaccio.
All’interno di queste categorie ci sarebbero poi dei sottogruppi, ognuno guidato da una figura: Moloch per i bicefali; Belzebù per gli spiriti di menzogna; Lucifero per gli spiriti della falsità; Astaroth per gli perturbatori di anime; Asmodeo per gli incendiari; Belphegor per i litigiosi; Bael per i corvi della morte; Adramelech per i battaglieri; Lilith per gli osceni; Nahenia per i malvagi.
Leggi anche
- Chi era Ares, dio della guerra?
- Che cosa simboleggia Ares?
- Chi è Ares nella mitologia romana?
- Qual è il ruolo di Ares?
- Quali sono i poteri del dio Ares?
- Qual è il nome del demone della guerra nella mitologia greca?
- Quali poteri ha Ares?
- Qual è un mito di Ares?
- Chi è il dio della guerra nella mitologia norrena?
- Cosa fa Ares?
- Chi era il demone della guerra nella mitologia greca?
- Chi sono i 7 demoni?
- Quali sono i poteri di Ares?
- Qual è il dio più forte della mitologia norrena?
- Chi è il dio della guerra in God of War?
- Qual è il demone più pericoloso?