:

Chi era il demone della guerra nella mitologia greca?

Annalisa Bianchi
Annalisa Bianchi
2025-04-27 12:05:57
Numero di risposte: 1
Per i Greci la divinità del vigore guerresco era Ares, l’unico figlio della coppia divina formata da Zeus e Era. Ares non era un dio molto amato e venerato, perché rappresentava soprattutto la furia e le devastazioni provocate dalla guerra. Il suo nome era forse da accostare a termini indicanti l’«urlo» guerriero o il «furore». In battaglia era accompagnato da quattro demoni terribili: Terrore, Spavento, Discordia e Battaglia. Pochissimi erano i templi a lui dedicati e rarissime le cerimonie in suo onore. Ares era particolarmente preso di mira dai poeti, che lo raffigurano come sanguinario e violento e che spesso descrivono episodi in cui è protagonista negativo e perdente. Nell’Iliade parteggia per i Troiani e in due scontri subisce i colpi prima di Atena e poi addirittura di Diomede, che è un mortale. Anche Eracle si scontra con lui in due occasioni, umiliando il dio e mettendolo in fuga.