Chi è Ares nella mitologia romana?

Battista Rossi
2025-04-26 20:11:43
Numero di risposte: 1
Ares è il dio della guerra e del furore bellico, figlio di Zeus e di Era.
Sin da Omero, i soldati sono spesso definiti «servitori di Ares».
Benché egli appartenga al gruppo delle dodici divinità olimpiche, né il mito né il rito antichi sembrano dedicargli ampio spazio o cospicuo onore.
Il dio appare spesso attorniato da una serie di divinità minori che costituiscono altrettante personificazioni dei sentimenti o dei valori connessi all’attività bellica: Déimos («Terrore»), Phóbos («Paura»), Éris («Contesa»), Enyó («Battaglia»).
Il fatto che Ares raduni su di sé le prerogative di un antico dio miceneo corrobora l’ipotesi, formulata da molti storici delle religioni, secondo cui egli sarebbe originario di un’area geografica extragreca e verosimilmente della Tracia.
Ares e gli altri dèi
Ares prende parte alla guerra di Troia come patrono e protettore dei Troiani, e nel V libro dell’Iliade egli si scontra – uscendone sconfitto – con il mortale Diomede coadiuvato da Atena;
in tale occasione Zeus stesso, dinanzi alle sue rimostranze, gli rivolge parole ingiuriose che ne ratificano lo statuto di dio minore.
Con la sorella Atena Ares si scontrerà direttamente nel XXI libro dell’Iliade, uscendone anche questa volta sconfitto insieme alla sua amante Afrodite.
Ares è identificato dai Romani con il dio Marte, che costituisce in realtà un’antica divinità italica venerata già da Umbri ed Etruschi e considerata capostipite dei Marsi, dei Mamertini e dei Marrucini.
In àmbito romano, Marte fu oggetto di un culto incomparabilmente più ampio di quello che conobbe in Grecia.

Francesca Farina
2025-04-26 18:24:22
Numero di risposte: 2
Ares è il nume della guerra vista nel suo momento caotico, fatto di semplice aggressività, senza legge.
Si oppone quindi ad Atena, che presiede all’aspetto razionale della lotta.
Secondo Omero ed Esiodo è figlio di Zeus ed Era, ma secondo una variante del mito sarebbe nato dalla sola Era, senza concorso di Zeus, in Tracia.
L’unico tempio a lui dedicato nella Grecia settentrionale e centrale stava sotto l’Areopago di Atene.
L’arte arcaica greca lo raffigura come un guerriero barbato, tutto armato, mentre nel 5° sec. a.C. appare il tipo giovanile, sbarbato, nudo, con elmo, lancia o spada, come nel tipo detto Borghese attribuito ad Alcamene e variamente rielaborato fino all’età romana.
Leggi anche
- Chi era Ares, dio della guerra?
- Che cosa simboleggia Ares?
- Qual è il ruolo di Ares?
- Quali sono i poteri del dio Ares?
- Qual è il nome del demone della guerra nella mitologia greca?
- Quali poteri ha Ares?
- Qual è un mito di Ares?
- Chi è il dio della guerra nella mitologia norrena?
- Cosa fa Ares?
- Chi era il demone della guerra nella mitologia greca?