Quali sono i poteri del dio Ares?

Abramo Morelli
2025-04-26 19:42:50
Numero di risposte: 4
Il fatto che Ares raduni su di sé le prerogative di un antico dio miceneo corrobora l’ipotesi, formulata da molti storici delle religioni, secondo cui egli sarebbe originario di un’area geografica extragreca e verosimilmente della Tracia.
Ares appare spesso attorniato da una serie di divinità minori che costituiscono altrettante personificazioni dei sentimenti o dei valori connessi all’attività bellica: Déimos, Phóbos, Éris, Enyó.
Quest’ultima era probabilmente, in origine, la compagna di Eniàlio, dio della guerra noto già da età micenea, e in séguito identificato con Ares, di cui «eniàlio» costituisce un epiteto sin da Omero.
Ares prende parte alla guerra di Troia come patrono e protettore dei Troiani, e nel V libro dell’Iliade egli si scontra – uscendone sconfitto – con il mortale Diomede coadiuvato da Atena.
Con la sorella Atena Ares si scontrerà direttamente nel XXI libro dell’Iliade, uscendone anche questa volta sconfitto insieme alla sua amante Afrodite.
Numerosi sono gli eroi nati dal connubio di Ares con donne mortali: il dio genera Òssilo da Protogènia; Evèno, Molo, Pilo e Tèstio da Demonìce; Cicno da Pirène; Flègia da Dòtide; sono ancora suoi figli Driànte – che prese parte alla caccia del cinghiale calidonio – Ascàlafo e Iàlmeno – che furono tra gli Argonauti e tra i pretendenti di Elena – Pentesilea – che fu regina delle Amazzoni – Diomède – re trace ucciso da Eracle.
Leggi anche
- Chi era Ares, dio della guerra?
- Che cosa simboleggia Ares?
- Chi è Ares nella mitologia romana?
- Qual è il ruolo di Ares?
- Qual è il nome del demone della guerra nella mitologia greca?
- Quali poteri ha Ares?
- Qual è un mito di Ares?
- Chi è il dio della guerra nella mitologia norrena?
- Cosa fa Ares?
- Chi era il demone della guerra nella mitologia greca?