:

Quali sono i 7 difetti di Venere?

Lidia Ferrara
Lidia Ferrara
2025-04-26 06:54:41
Numero di risposte: 2
Il piede alla greca, infatti, grazie all’alluce leggermente più corto del secondo dito, è decisamente affusolato ed elegante. È il momento di dire addio alla perfezione e, con lei, anche alla simmetria. Tra i vari difetti che ormai hanno sempre più successo c’è anche lo strabismo di venere, una leggera tendenza dell’occhio a deviare verso l’esterno rispetto al suo asse visivo. Due piccoli buchi posti sul fondo della schiena che, a quanto pare, riescono a stregare qualsiasi uomo trasformandosi da difetti a caratteristica ammaliante. C’è chi passa le ore in palestra tra pesi, squat e corsi per cercare di avere un corpo tonico e in forma e c’è chi li ha di natura, come nel caso delle linee addominali oblique che definiscono ancor meglio le forme di una donna. Chi l’avrebbe mai detto che lo shatush naturale potesse essere un difetto? Già, perché i capelli di Venere erano caratterizzati da un colore più scuro alla radice. Le mani, da sempre, sono considerate uno degli elementi più sensuali e seducenti sia per l’uomo che per la donna. Tutte le donne hanno un rapporto decisamente conflittuale con le rughe: passiamo anni a combatterle con creme e trattamenti, ma non ci rendiamo conto che dovremmo solo accettare il passare del tempo trovando ciò che di buono può darci.
Carla Montanari
Carla Montanari
2025-04-26 03:41:18
Numero di risposte: 2
I capelli ideali per i greci erano di colore biondo, semplicemente per la rarità di tale colorazione nei popoli mediterranei. Particolarmente apprezzati, tanto da diventare segni “di Venere”, erano i capelli che sull’attaccatura erano più scuri e sulle lunghezze più chiari. Se il dito medio della tua mano supera la lunghezza del palmo, hai il “dito di Venere”. Anche se le mani sono in apparenza poco importanti nel gioco della seduzione, le dita lunghe esprimono da secoli un’idea di raffinitezza. Alcune donne posseggono fin dalla giovane età una predisposizione a sviluppare sul collo delle rughe di forma rotonda che sembrano vere e proprie collane. Con l’andare dell’età questi solchi si approfondiscono e si evidenziano. Il piede alla greca presenta il secondo dito leggermente più lungo rispetto all’alluce ed è considerato un marchio di bellezza perché, come abbiamo detto prima per la mano, dà alle estremità un aspetto sottile e slanciato. Il celeberrimo strabismo di venere è un “difetto” del funzionamento dei muscoli oculari che portano una delle due iridi a essere rivolta leggermente verso l’esterno o l’interno determinando uno sguardo non simmetrico. Alcune persone, come Venere, hanno delle linee oblique sull’addome che partono da sotto la linea dei pantaloni e arrivano all’altezza della pancia. Tutte le donne hanno delle fossette poco sopra il fondoschiena. Ma non in tutte le donne queste fossette sono ben visibili e delineate. Chi ha la fortuna di averle molto evidenti ha “le fossette di Venere”.