:

Qual è il simbolo della saggezza?

Alfonso Sala
Alfonso Sala
2025-04-19 19:23:35
Numero di risposte: 2
La civetta, infatti, è dotata di particolari occhi capaci di vedere nell’oscurità ed è da sempre considerata l’animale simbolo della saggezza. La civetta di Minerva, simbolo di saggezza e animale a lei consacrato. Già dalle prime raffigurazioni Minerva veniva rappresentata attorniata dai suoi simboli sacri, tra cui, appunto, una civetta appollaiata sulla testa. Sulla moneta greca da un euro è rappresentata la Civetta di Minerva, simbolo di saggezza e animale a lei consacrato. É interessante notare che glaux, che vuol dire civetta, deriva dalla medesima radice. La civetta di Minerva era anche rappresentata sulla antica moneta ateniese, il dracma, e sulla moneta greca da un euro.
Nadia Costa
Nadia Costa
2025-04-19 18:16:53
Numero di risposte: 1
La civetta di Minerva è la civetta che accompagna Minerva nei miti dell'antica Roma e, da Omero in poi, Atena glaucopide nei miti dell'antica Grecia. È il simbolo della filosofia e della saggezza. Gli occhi e il becco seguono la linea della lettera φ, simbolo alfabetico greco della filosofia e in seguito della sezione aurea. Lettera che quindi accomuna armonia, bellezza e amore per la conoscenza e per la ricerca in senso lato. La Civetta di Minerva è stata rappresentata anche nella moneta di un euro greco, per ricordare le loro tradizioni mitologiche e la cultura, soprattutto quella filosofica e quella scientifica che per secoli e secoli ha accompagnato questa popolazione. Le monete d'argento ateniesi venivano denominate "civette", nome derivante dall'immagine raffigurata sulla moneta: la Civetta Minore, uccello sacro alla dea Atena.
Elena Mancini
Elena Mancini
2025-04-19 16:06:58
Numero di risposte: 1
È il simbolo della filosofia e della saggezza. La civetta di Atena è la civetta che accompagna da Omero in poi, le rappresentazioni di Atena glaucopide nei miti dell'antica Grecia e di Minerva nei miti dell'antica Roma. Il simbolo della civetta di Minerva è stato anche usato dagli Illuminati e nella Massoneria per i novizi che quando salivano ai gradi superiori venivano chiamati Minervali con allusione alla dea della saggezza. La civetta di Minerva è stata rappresentata anche nella moneta greca da un euro, così com'era raffigurata in un'antica tetradracma ateniese del V secolo a.C., per ricordare le loro tradizioni mitologiche e la cultura, soprattutto quella filosofica e quella scientifica che è la radice del pensiero filosofico e scientifico occidentale. La nottola di Minerva inizia il suo volo soltanto sul far del crepuscolo.