:

Chi è Atena nella mitologia greca?

Ivonne Riva
Ivonne Riva
2025-04-18 14:18:32
Numero di risposte: 1
Atena è la dea greca dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija, ma certo ancora più antica, conserva in età storica alcuni attributi che sembrano appunto risalire all’età micenea: il serpente e la trasformazione in uccello. Il serpente potrebbe connetterla alla dea cretese dei serpenti, divinità domestica cui è affidata la protezione della casa. A. Ergane fu popolarissima in età storica ed ebbe un culto diffuso: oltre che ad Atene, a Delfi, Epidauro, Olimpia, Sparta e altrove. La religione omerica ne fece una dea guerriera: da Ares, dio della guerra violenta e sanguinosa, A. si distingue per il combattere ordinato e intelligente. Come protettrice della città, essa è armata della lancia, ma soprattutto dell’egida. Nel mondo greco però, A. rimane dea della città cui è connessa anche attraverso il nome. Le più antiche figurazioni di A. erano sotto forma di idoli primitivi, come il Palladio dei poemi omerici. Attributi caratteristici della dea divengono, oltre le armi, l’egida con il gorgòneion, e talvolta nell’arte orientalizzante e arcaica il pòlos.
Nathan Ferrari
Nathan Ferrari
2025-04-18 09:30:14
Numero di risposte: 3
Atena, nella mitologia greca, è nata armata di tutto punto dal cervello di Zeus spaccato con un'accetta da Efesto dopo che Zeus aveva inghiottito la prima moglie Metis. Atena oltre che dea guerriera è anche la dea della ragione, della arti, della letteratura e della filosofia, del commercio e dell'industria. Insegnò agli uomini la navigazione, ad arare i campi, ad aggiogare i buoi, a cavalcare ed alle donne a tessere, a tingere e a ricamare. Atena, come dea guerriera partecipò a numerose imprese: si schierò con il padre nella guerra contro i Titani; fu giudice nella contesa tra Afrodite e Era; parteggiò per i greci durante la guerra di Troia; dopo la caduta di Troia aiutò Ulisse nelle sue peripezie; diresse la costruzione della nave Argo; aiutò Perseo nella sua lotta contro Medusa e tante altre imprese. Atena ha sempre con sé la sua civetta, o nottola, indossa una corazza, realizzata con la pelle della capra Amaltea, chiamata Egida, donatale dal padre Zeus, ed è spesso accompagnata dalla dea della vittoria Nike. Atena è una dea guerriera e armata: nella mitologia greca appare come protettrice di eroi quali Eracle, Giasone e Odisseo. Non ebbe mai alcun marito o amante, e per questo era conosciuta come Athena Parthenos. Il suo rapporto con Atene era davvero speciale, come dimostra chiaramente la somiglianza tra il suo nome e quello della città. Atena aveva diversi epiteti: Atena Parthenos, Atena Promocos, Atena Polias, Atena Igiea, Atena Soteira, Atena Glaucopsis e tanti altri. Un suo appellativo molto frequente è Pallade Atena. La mitologia latina la identifica con Minerva che presiedeva all’attività intellettuale, soprattutto scolastica e si sostiene che facesse parte della triade capitolina assieme a Giunone e Giove.