:

Quali sono i poteri della dea Atena?

Rodolfo Greco
Rodolfo Greco
2025-04-18 16:55:15
Numero di risposte: 1
Atena era forse già nota ai Micenei. È divinità della guerra, che combatte a Troia a fianco dei Greci, spesso associata ad Ares. Da costui tuttavia si differenzia perché, se il dio rappresenta propriamente il furore bellico, Atena esprime invece la superiorità della ragione e dell’intelligenza ‘tattica’ rispetto alla forza bruta. Per questo è protettrice dell’astuto Odisseo, ma anche di tutti i mestieri, di tutte le arti e quindi anche di ogni saggezza e sapere. Poiché in lei potere e saggezza si contemperavano perfettamente era considerata anche protettrice dello Stato e delle sue leggi. L’amministrazione della giustizia e l’assemblea del popolo erano sotto la sua tutela. A lei si attribuiva inoltre la fondazione dell’Areòpago di Atene. Era infine nume tutelare anche dell’agricoltura, avendo introdotto in Grecia la coltivazione dell’ulivo. Quando scoppiò la contesa tra Atena e Poseidone per assicurarsi il predominio dell’Attica, gli dèi decretarono che Atene sarebbe toccata a quello dei due che avesse dato agli uomini il dono più importante. Atena invece fece crescere sull’acropoli un ulivo e insegnò agli Ateniesi la tecnica per estrarre l’olio. In questo modo ottenne la vittoria. Tra gli epiteti più diffusi, da ricordare: Aréia, Ergáne, Glaukôpis, Gorgôpis, Níke, Pallás, Parthénos, Poliás, Prómachos, Prónoia, Tritogenés/Tritogéneia.