Come si chiamava la dea della guerra?

Chiara Marino
2025-04-18 16:11:56
Numero di risposte: 1
La dea della guerra si chiama Atena, dea della saggezza, della guerra giusta e della strategia, dello sforzo eroico, dell’artigianato e della ragione.
Enio è la dea della guerra distruttiva e del sangue, personificazione dell’urlo furioso durante la battaglia.
Eris è la dea della discordia e della contesa che ha dato il via alla guerra di Troia.
Hisminai sono spiriti femminili del combattimento e personificazioni della battaglia.
Ker-Keres sono spiriti femminili della morte violenta o crudele, tra cui quella avvenuta in battaglia.
Otrera è la regina delle Amazzoni e amante del dio Ares, signora della violenza e del caos.
Menrva è la dea della guerra, dell’arte, della sapienza e della salute.
Bellona è la dea della guerra.
Minerva è la dea della sapienza e della guerra, equivalente alla dea greca Atena.
Nerio è la dea guerriera e personificazione del coraggio.
Vica Pota è la dea della vittoria.
Vittoria è la personificazione della vittoria, equivalente alla greca Nike.
Bastet è la dea con la testa di gatto associata alla guerra, alla protezione del Basso Egitto ed il Faraone, il Sole, i profumi, gli unguenti e le operazioni di imbalsamazione e mummificazione.
Menhit è la dea della guerra, letteralmente “colei che massacra”.
Neith è la dea della guerra, della caccia e della saggezza.
Pakhet è la dea della guerra.
Satet è la deificazione delle piene del grande fiume Nilo e dea precocemente assimilata alla caccia, alla guerra e alla fertilità.
Sekhmet è la dea della guerra, della peste e del deserto.
Freyja è la dea associata con l’amore, la bellezza, la fertilità, l’oro, il Seiðr, la guerra e la morte.
Valchirie sono le dee che decidono chi morirà in battaglia e coloro che conducono i morti nel Valhalla.
Agrona è il nome ricostruito della lingua protoceltica per il fiume Aeron in Galles, il quale significa letteralmente “strage”, ed eventualmente il nome di una dea della guerra ad esso associato e all’idea di conflitto armato.
Andarta è la dea guerriera venerata nel sud della Gallia.
Andraste è la dea guerriera gallica menzionata da Cassio Dione.
Anann è la dea irlandese della guerra e della morte.
Bandua è la dea guerriera venerata nell’antica penisola iberica dai Galleci e dai Lusitani.
Catubodua è la dea gallica che si presume essere associata con la vittoria bellica.
Mórrígan è la dea triplice della protostoria d’Irlanda associata con la sovranità, la profezia, la guerra e la morte sul campo di battaglia.
Badb è la dea irlandese della guerra che era usa assumere la forma di un corvus cornix.
Macha è la dea della mitologia irlandese associata alla guerra, ai cavalli e alla sovranità.
Nemain è la dea irlandese del caos frenetico e della guerra.
Inanna è la dea dell’amore sessuale, della fertilità, ma anche della guerra tra i sumeri.
Ištar è la controparte di Inanna tra gli assiri e i babilonesi.
Pap-nigin-gara è la dea della guerra tra gli accadi in seguito sintetizzato con Ninurta.
Shala è la dea guerriera e del grano tra gli accadi e i babilonesi.
Agasaya è la dea della guerra che è stata fusa per incorporazione in Ishtar nella sua identità come guerriera del cielo.
Anat è la dea della guerra.
Astarte è la dea della fertilità, la sessualità e la guerra, associata con la mesopotamica Ishtar o Inanna.
Tanit è la divinità lunare tra i fenici associata con la guerra.
Shaushka è la dea della fertilità, della guerra e della guarigione.
Pele è la dea del fuoco e dei fulmini, della danza, dei vulcani e della violenza.
Qamaits è la dea guerriera dei Nuxalk canadesi.
Oyá è la dea guerriera Yoruba del fiume Niger.
Ifri è la dea della guerra.
Anahit è la divinità della fertilità, presiede alla nascita, alla bellezza e all’acqua.
Zorya Utrennyaya è la dea della stella del mattino, a volte raffigurata come una dea guerriera che proteggeva gli uomini in battaglia.
Chamunda è la dea della guerra e della malattia, una delle forme terribili della Devi.
Durga è la sposa di Shiva in forma agguerrita di demone della lotta che cavalca una tigre.
Kālī è la dea associata con il tempo, il cambiamento e la distruzione.
Kathyayini è la dea della vendetta e della vittoria, una delle forme della Shakti.
Mangala è la divinità guerriera e il nome per il pianeta Marte.
Màtrikà sono sette o otto dee guerriere, dei bambini e della crescita venerate nel tantrismo.
Leggi anche
- Atena è la dea della saggezza?
- Qual è il nome della dea greca della saggezza e della guerra strategica?
- Come veniva chiamata la dea Atena?
- Chi è Atena nella mitologia greca?
- Quali sono i poteri della dea Atena?
- Come si chiamava la dea della saggezza?
- Qual è il significato del nome Atena in greco?
- Qual è il significato esoterico di Atena?
- Perché il simbolo di Atena è la civetta?
- Che forza rappresenta Atena?
- Cosa protegge la dea Atena?
- Chi era la dea dell'amore e della guerra?
- Chi è il dio della saggezza?
- Che simbolo ha Atena?
- Qual è il simbolo della saggezza?
- Qual è il simbolo principale di Atena?
- Qual è la simbologia di Atena?
- Minerva e Atena sono la stessa persona?
- Che cosa fa concretamente Atena e a quale scopo?